Da oltre un anno, con l’approvazione del D.Lgs. 50/2016, è in corso un processo continuo di revisione della normativa sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Contrariamente a quanto è capitato fino ad ora, il legislatore ha deciso di non replicare il modello classico strutturato in Codice e Regolamento attuativo. La scelta si è orientata nei confronti della cosiddetta soft law che non prevede più un Regolamento ma una serie di rimandi a successivi Decreti attuativi e/o Linee guida. Oltre al dibattuto tema del carattere normativamente cogente di una Linea guida, tradizionalmente associata a strumenti di natura volontaristica e di indirizzo, ci si chiede se questa scelta sia da premiare per l’innovazione apportata o se vada riconsiderata in funzione delle criticità riscontrate dall’aprile 2016 ad oggi, che hanno generato già più di un centinaio di modifiche e integrazioni, spesso anche attraverso leggi e/o decreti che nulla hanno a che fare con il Codice dei Contratti. Trascurando gli aspetti più formali, per effetto del Nuovo Codice e del suo primo correttivo, il recentissimo D.Lgs 56/2017, sono molti i temi di natura tecnica che generano perplessità e posizioni contrapposte: la nuova articolazione dei livelli di progettazione, l’eliminazione (almeno formale) degli studi di fattibilità, la diffusione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la qualificazione di stazioni appaltanti e operatori economici in base a rating di legalità e di impresa.
Auteurs et éditeurs
Francesco Prizzon
Manuela Rebaudengo
L'Agenzia delle Entrate, operativa dal 1° gennaio 2001, nasce dalla riorganizzazione dell'Amministrazione finanziaria a seguito del Decreto legislativo n° 300 del 1999 - pdf.
Ha un proprio statuto e appositi regolamenti che regolano l'amministrazione e la contabilità.
Territorio Italia - Governo del territorio, catasto, mercato immobiliare è una rivista scientifica open access peer-reviewed, edita dall'Agenzia delle Entrate, che intende porsi come ponte tra la ricerca scientifica, che si svolge nel mondo universitario, e la Pubblica Amministrazione, che ha un ruolo di fondamentale importanza nel processo di ammodernamento del Paese.
Fournisseur de données
The Directory of Open Access Journals was launched in 2003 at Lund University, Sweden, with 300 open access journals and today contains ca. 10000 open access journals covering all areas of science, technology, medicine, social science and humanities.