Firenze University Press | Page 6 | Land Portal
Firenze University Press logo
Acronym: 
FU Press
Focal point: 
Prof. Andrea Novelli (Presidente)
Phone number: 
(+39) 055 2757700

Ubicación

Via Cittadella 7
50144 Firenze
Italia
IT
Working languages: 
italiano

L’Università di Firenze ha mostrato attenzione nei confronti dell’editoria digitale sin dal 2000, con un progetto varato sperimentalmente all’interno del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

 

In seguito al successo di questa iniziativa viene creata Firenze University Press (FUP) con Decreto Rettorale n. 232 del 15 maggio 2003

Nell’anno seguente FUP viene trasformata in Centro Editoriale di Ateneo, rafforzando la sua posizione all’interno della Università di Firenze. Questa assicura da una parte un indotto di gran pregio per il materiale delle pubblicazioni della Casa Editrice, dall’altra si pone come garanzia di qualità di tutta la produzione. 

FUP, in prima linea nella continua ricerca di eccellenza e di innovazione tecnologica, ha compreso l’importanza di investire non solo nella produzione e distribuzione dei contenuti, ma anche nella loro conservazione attraverso l’archiviazione delle copie cartacee e digitali delle opere pubblicate presso le Biblioteche Nazionali e favorendo l’integrazione con gli archivi aperti a partire dal repository istituzionale dell’Università di Firenze:
FLORE (Florence Research)  

Nel 2007 Firenze University Press ha presieduto il convegno “L’editoria universitaria tra ricerca e mercato” presso l’Università degli Studi di Firenze. 

Firenze University Press Resources

Mostrando 26 - 28 de 28
Library Resource
Publicación revisada por pares
Julio, 2010

The study uses information from different sources and on different scales in an integrated set of models in order to analyze possible land use change scenarios arising in response to CAP reform. Five main steps were followed: (1) analysis of past land use changes, (2) multivariate analysis of future land use changes using a neural network time series forecast model (Multi-Layer Perceptron Method), (3) modelization of land use change demand (Markovian Chains Method), (4) allocation of the demand to define transition localization, (5) definition of policy scenarios.

Comparta esta página